Advertisements

Storia del Teatro: dalle origini al Rinascimento

Advertisements
La storia del teatro in Grecia, a Roma, nel Medioevo, nel Rinascimento e fino alla Commedia dell'Arte in Italia
4.9
4.9/5
(4) Ratings
810 students
Created by Brunella Spina
Advertisements

What you'll learn

  • 1. L’evoluzione del “fenomeno” teatrale.
  • 2. Il teatro nell’antichità greca.
  • 3. Il teatro nell’antica Roma.
  • 4. L’evoluzione del concetto di “teatralità” nel Medioevo.
  • 5. Il teatro nel Rinascimento italiano.
  • 6. Il teatro nella “Commedia dell’Arte” italiana.
  • 7. teatro e Religione, come quest’ultima ha condizionato il fenomeno artistico col passare dei secoli.
  • 8. Conoscere alcuni tra gli autori più importanti attraverso la lettura dei loro testi.
This course includes:
6 total hours on-demand video
0 articles
0 downloadable resources
44 lessons
Full lifetime access
Access on mobile and TV
Certificate of completion
Advertisements

Course content

Requirements

  • Questo corso non per TUTTI!!!! Ma solo…per i veri appassionati… e non vi è bisogno di alcun prerequisito.

Description

Sei un appassionato di Teatro in tutte le sue forme?

Ti sei sempre chiesto che origine hanno i teatri così come li conosciamo noi oggi?

Quali sono le origini del teatro di strada?

Quanto la religione e la politica hanno condizionato l’evento teatrale sin dal passato in tutte le sue forme?

A queste e a tante altre domande potrai trovare risposta seguendomi in questo meraviglioso viaggio virtuale che inizierà dal mondo Greco e si concluderà con la Commedia dell’Arte in Italia.

Attraverseremo insieme le tappe fondamentali che hanno poi portato il teatro ad essere ciò che è oggi.

Ci sarà un’analisi degli eventi storici salienti che ne hanno condizionato inevitabilmente l’evolversi….la crescita….nonchè lo sviluppo e andremo a conoscere alcuni degli autori più importanti attraverso la lettura e l’interpretazione delle loro principali opere.

I testi classici greci e latini, ad esempio, rappresentano un patrimonio di sapienza per l’umanità di ogni epoca. Si tratta di testi al tempo stesso futuri e lontani, che continuano a richiedere studio, analisi e ricerca per essere pienamente compresi. Ma una volta andati oltre questa superabile “distanza”, scopriamo che le commedie e le tragedie antiche mettono a tema le questioni-chiave del nostro tempo, rivelandosi estremamente attuali.

Analizzeremo le trasformazioni che “ha subìto” il teatro passando dalle mani dei Greci e dei Latini nelle mani dei Medioevali per poi giungere “distrutto”, ma non affatto annientato, nelle mani dei Rinascimentali.

Il corso avrà parti teoriche e parti in cui ti leggerò dei brani degli autori per poter far sì che essi ti possano rimanere  impressi in modo indelebile nella memoria attraverso emozioni e pensieri.

*****Cosa dicono gli studenti che hanno già seguito il corso:

Brunella è fantastica. Ho fatto praticamente tutti i suoi corsi. Davvero preparata, chiara e piena di passione per ciò che fa. Continuerò a seguire i suoi corsi.

Angela Costabile

Who this course is for:

  • 1. Insegnanti;
  • 2. Formatori teatrali;
  • 3. Artisti e Attori;
  • 4. Tutti gli studenti che devono sostenere l’esame di storia del teatro;
  • 5. Appassionati e curiosi della materia:
  • 6. Critici teatrali
  • 7. Direttori artistici
Advertisements
BDA5A81E545C9B4744BC
Advertisements
Advertisements
Free Online Courses with Certificates
Logo
Register New Account